Variante Generale al Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) del Comune di Porto Cesareo

Si rende noto che con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 13/06/2025 è stata adottata la Variante Generale al Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) del Comune di Porto Cesareo comprensiva del Rapporto Ambientale VAS e della Sintesi non Tecnica.
Data:

20/06/2025

Immagine: PUG
© Tea - Licenza sconosciuta

Descrizione

Tutta la documentazione costituente la Variante Generale al P.U.G. è pubblicata in formato elettronico al seguente indirizzo:

https://drive.google.com/drive/folders/1QuSOCqSmcGx_faTzxxxbWzuBzTdrNrY_?usp=drive_link

La sopra citata delibera consta di n.2 emendamenti qui riportati:

EMENDAMENTO N.1

Per i procedimenti edilizi presentati successivamente all'adozione e fino all'approvazione della presente Variante P.U.G. vigono le norme di salvaguardia di cui all'art.12 del D.P.R. n.380/2001 e successive modificazioni. Ai procedimenti edilizi presentati, completi della prevista documentazione, fino all'adozione della presente Variante PUG si applica la previgente normativa; per questi ultimi procedimenti si applica la previgente normativa anche per le eventuali successive varianti in corso d'opera.

EMENDAMENTO N.2

Alla pag. 169:

al TITOLO III – Previsioni programmatiche del PUG, Capo IV – Disciplina d'uso del territorio per i contesti urbani

nell' art. 24/P Disciplina d'uso per i contesti urbani consolidati | CU 1.2 Contesto urbano consolidato di Porto Cesareo e di Torre Lapillo, relativamente all'Art. 3 Prescrizioni specifiche – Ambito del completamento, MODIFICARE il comma 3.1 nel solo punto riferito al Rapporto di copertura (Rc), riportando il valore di tale rapporto al 50% previsto dal Pug vigente in sostituzione del proposto 40%.

Si riporta il comma 3.1 dell'art. 24/P così come emendato:

È ammessa la nuova costruzione su lotti liberi, individuati in via preliminare come ambito del completamento nella Tavola PUG/P.01, o su lotti con capacità edificatoria residua, non individuati dal Piano, attraverso l’applicazione dell’indice proprio del contesto nel rispetto dei parametri urbanistici e edilizi di seguito riportati:

  • Indice di utilizzazione territoriale proprio = 1,00 mq/mq
  • Indice di utilizzazione territoriale di minima densificazione = 1,00 mq/mq
  • Indice di utilizzazione territoriale premiale (massimo) = 0,15 mq/mq

Di cui:

  • Qualità edilizia - Sostenibilità dell’intervento (fino a) = 0,03 mq/mq
  • Qualità urbana – Incremento attrezzature (fino a) = 0,12 mq/mq
  • Indice di utilizzazione territoriale massimo = 1,15 mq/mq
  • Altezza degli edifici (H) = max 10,50 metri

(comunque non superiore alla media dell’isolato di riferimento)

  • Rapporto di copertura (Rc) = 50%
  • Rapporto di permeabilità minimo (Rp) = 40%
  • Rapporto di superficie libera minimo (Rl) = 25%

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025 11:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito