Descrizione
L’incontro tra le abilità artigiane e il potenziale innovativo offerto dai macchinari sviluppati “ad hoc” per le diverse lavorazioni, da vita ad un nuovo modo di interpretare la moda, che così passa dal recupero delle tradizioni manifatturiere locali alla creazione di abiti di alta moda e di lusso per poi aggiungere un altro segmento del sistema che è quello del meccano-tessile che rappresenta un tassello importante verso la concretezza della filiera produttiva italiana, sinonimo di originalità e qualità. Al nuovo panorama contemporaneo si aggiungono altre figure professionali, che rappresentano un valore aggiunto verso la completezza del sistema moda in grado di diffondere e comunicare attraverso immagini e contenuti specifici che danno risalto alle lavorazioni stesse.