Cessazione validità per l'estero delle carte d'identità cartacee dal 03/08/2026

Comunicazione della data di cessazione delle carte d'identità cartacee.
Data:

09/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Immagine: carta d'identità
© sconosciuto - Licenza sconosciuta

Descrizione

In base all'articolo 5 paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, tutte le  carte d'identità cartacee cesseranno di essere valide per l'estero alla data del 03/08/2026, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento.

E' possibile procedere, anche prima del 3 agosto 2026, al rilascio della nuova carta d'identità elettronica 

Cosa serve:  

  • Una fototessera recente (massimo 6 mesi) su sfondo chiaro, colori nitidi, con viso ripreso frontalmente, senza capelli sul viso e con occhi ben visibili;
  • Tessera sanitaria;
  • La vecchia carta d’identità  oppure la denuncia di furto/smarrimento;
  • La ricevuta di versamento di € 22,21; 
  • I minori dovranno essere presenti, nel caso di minori cittadini italiani dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori. In caso di impossibilità di uno o entrambi i genitori a recarsi allo sportello è necessario produrre l’assenso all’espatrio consegnando il modulo di assenso, firmato con allegata la copia della carta d’identità del genitore non presente. 

Validità:

  • Minori da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
  • Minori da 3 a 17 anni: validità 5 anni;
  • Maggiorenni: validità 10 anni.

La Carta di Identità Elettronica scade nel mese e nel giorno del proprio compleanno. 

Tempi di rilascio:

E' l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a personalizzare, stampare e spedire al cittadino la Carta di Identità Elettronica. L'invio è effettuato entro 6 giorni lavorativi.

Modalità di rilascio:

Per il rilascio della carta d’identità elettronica è necessario presentarsi presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe nelle ore di ricezione al pubblico muniti dei documenti su indicati.

La procedura dura circa 20 minuti. 

Le impronte digitali:

Vengono acquisite e memorizzate in sicurezza sul microchip mediante lettura ottica del dito indice della mano destra e della mano sinistra e non sono salvate in nessuna banca dati.

L’acquisizione delle impronte digitali è obbligatoria dal 12° anno di età

Si fa presente che il rilascio della Carta d'Identità Elettronica non è immediato, pertanto se è in programma un viaggio e bene controllare con largo anticipo la scadenza della carta d'identità per non rischiare di non ricevere in tempo il nuovo documento. 

Al momento della richiesta dell'emissione della carta d'identità elettronica viene rilasciata una ricevuta che può essere utilizzata come documento d'identità sino alla ricezione della C.I.E. avente validità solo per l'Italia. Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici ha comunicato, con circolare n. 9/2019, la validità della ricevuta CIE, rilasciata al momento della richiesta presso gli sportelli Anagrafici, quale documento di riconoscimento sul territorio nazionale in quanto la stessa reca le caratteristiche formali previste dall'art. 35, comma 2, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
In merito alla modalità di verifica della ricevuta di richiesta della CIE attraverso il codice a barre bidimensionale QR Code, riportato alla destra della foto del titolare, si richiamano integralmente le istruzioni di cui all’allegato tecnico alla circolare ministeriale n.9/2019.

 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025 08:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito